Pensato per ogni fase del ciclo di vita: bambini, adolescenti, adulti, anziani.
Di fronte a scelte, cambiamenti e/o eventi significativi, le persone possono sperimentare disagio o tensione, i quali possono incidere sulla serenità e sul benessere psicofisico.
Il colloquio psicologico permette di supportare la persona nella definizione degli obiettivi, nell'individuazione e potenziamento delle proprie risorse e nell'acquisizione di consapevolezza utile per affrontare in modo più adattivo le molteplici sfide che la vita pone.
Si pone l'obiettivo di migliorare la relazione attraverso la scoperta di nuovi modi di stare insieme.
Il colloquio è volto a comprendere il disagio contestualizzandolo alla luce della del ciclo di vita in cui esso si manifesta.Si propone inoltre di fornire nuove chiavi di lettura all'interno della relazione, di introdurre nuovi elementi utili a modificare le regole rigide e ripetitive della coppia e di aiutare a ristabilire un equilibrio più funzionale, facendo leva sulle risorse dei parters.
Il sostegno alla genitorialità è un percorso che mira ad affiancare i genitori nel loro difficile ruolo. Gli interventi di supporto consentono di capire e migliorare le relazioni familiari, per creare un ambiente sereno e stimolante.
Il sostegno familiare consente di mettere in luce le risorse di ogni membro della famiglia per far fronte ad un evento critico che crea malessere. L’obiettivo è comprendere il significato del disagio e successivamente di modificare le interazioni e le dinamiche familiari attraverso la collaborazione di tutti i membri.